Ambito A
- OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities) INFN, un progetto per il public engagement nel campo della fisica dei raggi cosmici (Carla Aramo)
 - 1919 l’eclissi che ha cambiato il mondo (Emanuela Colombi)
 - Il corso online LS-EDU in Fisica Moderna (Ilaria De Angelis)
 - Un corso di aggiornamento come ponte tra Università e Scuola: un esempio da Roma Tre (Ilaria De Angelis)
 - Risorse ed iniziative EduINAF per la didattica e la divulgazione della scienza (Livia Giacomini)
 - La co-progettazione di app digitali come strumento di innovazione didattica nei percorsi di sviluppo professionale degli insegnanti in fisica (Antonella Longo)
 - La seconda rivoluzione quantistica nella scuola superiore: progettazione e realizzazione di attività didattiche (Filippo Pallotta)
 - E la fisica computazionale? (Giorgio Pastore)
 - La passione per l’ignoranza: comunicazione della scienza ai confini della conoscenza (e oltre) (Massimo Pietroni)
 - Come integrare i contenuti di Fisica Moderna nel programma scolastico? Un esempio da Roma Tre (Adriana Postiglione)
 - Il progetto RadioLab - collaborazione tra ricercatori, insegnanti e studenti delle scuole: l’esempio di RadioLab Calabria (Pierfrancesco Riccardi)
 - L'Inaf e la formazione docenti (Stefano Sandrelli)
 
Ambito B
- Interazione tra Matematica e Fisica: schemi prevalenti nel PCK dei docenti di fisica e costruzione di esercizi e problemi (Valentina Bologna)
 - Utilizzo delle rappresentazioni multiple in una situazione fisica problematica: un aiuto ai docenti nella costruzione di percorsi didattici (Valentina Bologna)
 - Esercizi di spettroscopia per un percorso concettuale di apprendimento (Paola Bonaldo)
 - Esperienze di formazione insegnante a seguito della revisione della seconda prova di maturità nei Licei Scientifici, 2015-2018 (Massimiliano Malgieri)
 - Quale problem solving? Una sperimentazione didattica (Irene Marzoli)
 - Problemi di fisica per non fisici: esempi da un’esperienza di apprendimento basata su progetto (Peppino Sapia)
 - Problem solving nelle OLIFIS: un’alleanza docenti scuola-università per allenare i partecipanti a ragionare “da scienziati” (Patrizia Stabon)
 - Questionari PCK e MER per lo sviluppo delle competenze professionali degli insegnanti di fisica (Alberto Stefanel)
 - Strategie di cooperative learning per migliorare le capacità di problem solving degli studenti della scuola secondaria di secondo grado (Matteo Tuveri)
 
Ambito C
- Vedere l’Invisibile attraverso il bagno pneumatico (Eleonora Aquilini)
 - Insegnare la polarizzazione: aspetti matematici e sperimentali (Maria Bondani)
 - Co-progettazione e realizzazione di un percorso interdisciplinare integrato sulla spettroscopia (Alessandro Borgnolo)
 - Percorsi innovativi Masterclass di spettroscopia – La ricaduta dell’intervento didattico sull’ Insegnante (Bruno Brandolin)
 - Cosmo Explorers (Marco Brusa)
 - La fisica di tutti i giorni (Marilù Chiofalo)
 - Un percorso verticale dalla fisica classica a quella moderna (Eduardo Ciardiello)
 - Semplicità e rigore: un appunto metodologico su un percorso di formazione insegnanti (Francesco Di Renzo)
 - Un esempio di formazione degli insegnanti per un nuovo curriculum di fisica al liceo scientifico (Paola Diener)
 - Storia della Fisica e Didattica della Fisica come metodologie integrate per l’insegnamento della disciplina e la formazione degli insegnanti (Lucio Fregonese)
 - Exploring Physics and History Together: History of Physics in Teacher Training Classes (Ivana Gambaro)
 - Percorsi didattici come strumento di formazione insegnanti – due esempi inquiry based: Induzione Elettromagnetica e Meccanica Quantistica (Marco Giliberti)
 - L’astronomia e l’apprendimento delle “Scienze” nella scuola secondaria di secondo grado (Amata Mercurio)
 - Percorsi basati sulla ricerca nello sviluppo professionale degli insegnanti in servizio (Marisa Michelini)
 - Il percorso M-E (massa-energia) nello sviluppo professionale (Antonella Archidiacono)
 - Le meraviglie del Carosello Trigonometrico (Giulia Monetti)
 - Sviluppare la capacità di progettare percorsi didattici negli insegnanti in formazione (Ornella Pantano)
 - Un percorso di formazione insegnanti: il moto curvilineo (Antonella Parisini)
 - Un master di formazione con al centro il metodo scientifico (Valentina Penza)
 - Trattare la gravità a scuola attraverso lo spazio-tempo (Adriana Postiglione)
 - Altri Mondi (Simona Romaniello)
 - Analisi dei risultati dei test di accesso alle facoltà scientifiche: l’esigenza di un confronto scuola-università sulla formazione degli insegnanti di Fisica (Marina Tamborini)
 - Approcci partecipativi alla formazione docenti basati sulla progettazione iterativa di percorsi didattici (Italo Testa)
 - Resoconto Workshop Interdisciplinare PLS Liguria (Silvano Tosi)
 
Ambito D
- Sviluppo professionale dei docenti in una sfida di laboratorio in PCTO per l'innovazione didattica (Antonella Archidiacono)
 - Planetarium (Emanuele Balboni)
 - Laboratorio Reale Remoto: una proposta per la Didattica a Distanza (Francesco Bevacqua)
 - L'Astronomia nella didattica laboratoriale (Roberta Boccomino)
 - Fisica con lo smartphone (Marco Brusa)
 - La comunità di apprendimento a sostegno della didattica laboratoriale: un caso di studio (Marta Carli)
 - Vedere l’invisibile. Un percorso didattico sulla luce dall’infrarosso all’ultravioletto (Marina Carpineti)
 - Il ruolo del laboratorio nell’insegnamento della fisica. L’esperienza piacentina di LABFIS (Carla Colombini)
 - Un esempio di laboratorio-senza laboratorio: “Il pesciolino magico” (Immacolata D'Acunto)
 - Formazione al laboratorio da docenti per docenti - L’esperienza del Liceo Ruffini di Viterbo (Alessandro Ercoli)
 - DAD e Laboratorio di Fisica (Giovanni Florio)
 - Science Smart Kit: un laboratorio “povero” con mezzi “ricchi” (Alessandro Foschi)
 - Il laboratorio con Tracker Physics e lo smartphone (Concetto Gianino)
 - I laboratori di Fisica Solare e di Meteorologia come esempi di “slow science” per le secondarie superiori (Antonio Grandieri)
 - Arduino nella scuola secondaria di secondo grado (Irene Marzoli)
 - Le STEM e la Parità Genere (PLS - Azione 1) (Giulia Monetti)
 - Formazione attiva per il laboratorio di fisica (Vera Montalbano)
 - Tecniche avanzate di analisi dati per la scuola superiore (Michela Occhetto-Matteo Pisano)
 - Le moderne tecnologie digitali per il laboratorio di fisica (Giovanni Organtini)
 - Esperimenti, modelli e teorie per l’insegnamento della Fisica Moderna: un corso di formazione laboratoriale per i docenti in servizio (Stefania Pagliara)
 - Formazione alla pratica di laboratorio: corsi intensivi e interventi personalizzati a confronto (Maura Pavesi)
 - Recupero di strumentazione dismessa nei laboratori delle scuole per attività didattiche e museali sulla fisica moderna (Pierfrancesco Riccardi)
 - Laboratorio e sviluppo professionale degli insegnanti: modelli ed esperienze dell’Unità di Ricerca di Udine nel PLS (Lorenzo Santi)
 - Nuove tecnologie e insegnamento della fisica. Micro:bit in laboratorio (Marina S