- 
Vedere l’Invisibile attraverso il bagno pneumatico (Eleonora Aquilini)
 - 
Sviluppo professionale dei docenti in una sfida di laboratorio in PCTO per l'innovazione didattica (Antonella Archidiacono)
 - 
Il puzzle dei problemi: l’ utilizzo delle rappresentazioni multiple come aiuto ai docenti nella costruzione di percorsi didattici (Valentina Bologna-Simon Peter Leban)
 - 
Interazione tra Matematica e Fisica: schemi prevalenti nel PCK dei docenti di Fisica e costruzione di esercizi e problemi (Valentina Bologna-Maria Peressi)
 - 
Il progetto RadioLab - collaborazione tra ricercatori, insegnanti e studenti delle scuole: l’esempio di RadioLab Calabria (Marcella Capua)
 - 
Un percorso didattico inquiry-based in remoto sulle radiazioni elettromagnetiche dall’infrarosso all’ultravioletto (Marina Carpineti)
 - 
The Street Physics Toolbox (Maria Luisa Chiofalo)
 - 
1919 l’eclissi che ha cambiato il mondo (Emanuela Colombi)
 - 
Il corso online LS-EDU in Fisica Moderna (Ilaria De Angelis)
 - 
Formazione a laboratorio da docenti per docenti (Alessandro Ercoli)
 - 
Science Smart Kit: un laboratorio “povero” con mezzi “ricchi” (Alessandro Foschi)
 - 
Storia della Fisica e Didattica della Fisica come settori di ricerca integrati per il chiarimento concettuale e l’insegnamento della disciplina (Lucio Fregonese)
 - 
Esplorare insieme la fisica e la storia: la storia della fisica nei percorsi di formazione docenti (Ivana Gambaro)
 - 
Risorse e iniziative EduINAF per la didattica e la divulgazione della scienza (Livia Giacomini)
 - 
Il laboratorio con Tracker Physics e smartphone (Concetto Gianino)
 - 
Percorsi didattici come strumento di formazione insegnanti – due esempi inquiry based: Induzione Elettromagnetica e Meccanica Quantistica (Marco Giliberti)
 - 
La co-progettazione di app digitali come strumento di innovazione didattica nei percorsi di sviluppo professionale degli insegnanti in fisica (Antonella Longo)
 - 
Esperienze di formazione insegnante a seguito della revisione della seconda prova di maturità nei Licei Scientifici, 2015-2018 (Massimiliano Malgieri)
 - 
L'astronomia e l'apprendimento delle Scienze (Amata Mercurio)
 - 
Il percorso M-E (massa-energia) nello sviluppo professionale: Riflessioni su una esperienza di innovazione Didattica (Luca Mogno)
 - 
Il Carosello Trigonometrico: una proposta didattica interdisciplinare per il biennio dei Licei (Giulia Monetti)
 - 
Le STEM e la Parità di Genere nel PLS (Giuali Monetti)
 - 
Formazione attiva per il laboratorio di fisica (Vera Montalbano)
 - 
Tecniche avanzate di analisi dati per la scuola superiore (Michela Occhetto-Matteo Pisano)
 - 
Le moderne tecnologie digitali per il laboratorio di fisica (Giovanni Organtini)
 - 
Un percorso di formazione insegnanti: il moto curvilineo (Antonella Parisini)
 - 
Aggiornamento degli insegnanti di fisica su temi di fisica contemporanea: e la fisica computazionale? (Giorgio Pastore)
 - 
Formazione alla pratica di laboratorio: corsi intensivi e interventi personalizzati a confronto (Maura Pavesi)
 - 
Un master di formazione con al centro il metodo scientifico (Valentina Penza)
 - 
Tecniche avanzate di analisi dati per la scuola superiore Advanced techniques in data analysis for High School (Matteo Pisano)
 - 
Trattare la gravità a scuola attraverso lo spazio-tempo (Adriana Postiglione)
 - 
Recupero di strumentazione nei laboratori delle scuole per attività didattiche e museali sulla fisica moderna (Pierfrancesco Riccardi)
 - 
L’Inaf e la formazione docenti (Stefano Sandrelli)
 - 
Laboratorio e sviluppo professionale degli insegnanti: modelli ed esperienze dell’Unità di Ricerca di Udine nel PLS (Lorenzo Gianni Santi)
 - 
Apprendimento della fisica, educazione alla salute, formazione in servizio degli insegnanti: un’esperienza integrata tra scuola secondaria e università (Peppino Sapia)
 - 
Nuove tecnologie e insegnamento della fisica. Schede programmabili in laboratorio (Marina Serio)
 - 
Il covid-19: un’occasione per la didattica della complessità? (Luciano Seta)
 - 
Questionari PCK e MER per lo sviluppo delle competenze professionali degli insegnanti di fisica (Alberto Stefanel)
 - 
L’analisi dei test di accesso alle Facolt`a Scientifiche per una collaborazione scuola-universit`a nella formazione degli insegnanti di Fisica (Marina Tamborini)
 - 
Approcci partecipativi alla formazione docenti basati sulla progettazione iterativa di percorsi didattici (Italo Testa)
 - 
Innovazione nell'insegnamento delle scienze: esperienze all'interno del Piano Nazionale delle Lauree Scienti che in Liguria (Silvano Tosi)
 - 
Il cooperative problem solving nella scuola secondaria di secondo grado: report di un’attività di formazione per docenti e studenti (Matteo Tuveri)